"Non bisogna lasciarsi spaventare - esorta il Papa - da quanti cercano di spegnere la forza evangelizzatrice con l’arroganza e la violenza. Nulla, infatti, essi possono contro l’anima, cioè contro la comunione con Dio. Questa nessuno può toglierla ai discepoli, perché è un dono di Dio"
"Fare il punto sul nostro cammino di fedeltà al rinnovamento promosso dal Concilio e aprire nuove strade all’annuncio del Vangelo: «Questo lo scopo del nostro appuntamento fiorentino - precisa il presidente del Comitato preparatorio -, per rispondere all’invito al discernimento comunitario suggerito dal Papa ai vescovi italiani, nell’assemblea del maggio 2014"
"La violenza dell’uomo sull’uomo - osserva Papa Francesco - è in contraddizione con ogni religione degna di questo nome, e in particolare con le tre grandi religioni monoteistiche. La vita è sacra, quale dono di Dio"
"La mancata tutela del genere femminile - si legge nel comunicato stampa dell'Amref - è sintomo dell’incapacità di ammettere che sulle gambe e sulle spalle di migliaia di donne si muovono ogni giorno le società globali". Il 70% delle persone che vivono in povertà sono donne; oltre il 60% della popolazione analfabeta è costituito da donne; solo il 22% dei membri dei Parlamenti a livello globale sono donne; donne e ragazze rappresentano il 55% delle oltre 20 milioni di vittime del lavoro forzato ed il 98% delle 4,5 milioni di persone sfruttate sessualmente
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010