Oliviero Tullio Liberatore è nato a Popoli il 24 aprile 1985. Entrato in seminario giovanissimo, ha frequentato il Liceo della Comunicazione a Chieti. Negli anni di formazione al ministero ordinato ha coltivato con particolare cura il suo già spiccato senso estetico, affinando la conoscenza della storia dell'arte e la pratica di diverse tecniche grafiche. Il tutto s'è felicemente sposato a un'ironia pungente ma sempre garbata, che volentieri l'Autore ci presta.
"Alle 13 di oggi - invitano i promotori dell'iniziativa - al lavoro, in strada, a casa, tutti sono invitati per un minuto a una preghiera che “porti molto lontano” abbracciando il mondo. È un modo semplice per ricordare che ognuno di noi può essere ogni giorno strumento di pace"
"Occorre – osserva Emiliano Manfredonia, presidente del Patronato Acli - cominciare a pensare a un utilizzo “elastico” del sistema previdenziale attuale, in modo da contribuire nella fase della maternità ad aumentare il reddito disponibile della lavoratrice madre, così che possa permettersi di affrontare le spese necessarie e utili alla maternità"
"La scelta dei poveri - precisa don Soddu - significa dare dignità al povero, riconoscendone la centralità come persona collocata nel contesto della società e della comunità cristiana che lo accoglie e fa famiglia con lui. È importante che i tanti semi gettati siano ora coltivati, perché possano dare frutti dentro una Chiesa che continua a scrivere la sua storia a partire dalle opere di carità e dalla scelta preferenziale dei poveri"