Ultime notizie

Giuseppe Catoni – «Gigante di Acciano»

Una piccola grande storia.

Esterofilia generalizzata, campanilismi, antipatie ataviche tra province, sono tra le maggiori cause del poco riguardo, culturale e non, che mostriamo per il nostro Paese, e per ogni sua singola Regione. Non pensiamo sia azzardato, ad esempio, affermare che molto del patrimonio artistico e storico della Provincia de L’aquila sia arrivato all’attenzione degli Italiani, e anche degli stessi Abruzzesi, solo dopo il terremoto del 2009.

Al solo scopo di portare un piccolo contributo alla conoscenza della Regione Abruzzo, presentiamo la curiosa – e quasi sconosciuta – storia di Giuseppe Catoni, meglio noto come il «Gigante di Acciano». Scrive il suo biografo ufficiale – Silvio Di Giacomo: «[…] fu un gigante vero, dal corpo armonioso, dai muscoli d’acciaio, dotato di una forza al di sopra di ogni essere umano, insomma un “atleta grande” che fece parlare le nostrane ed estere genti». (Cfr. S. Di Giacomo, Giuseppe Catoni – Gigante di Acciano, Associazione Achillopoli, 1970).

Il Gigante nacque, il 18 novembre 1820, ad Acciano – comune della Provincia de L’Aquila, situato all’interno del Parco Regionale Sirente-Velino – in contrada Alghetto, a via San Pasquale, da Margherita e Francesco Catonio. All’anagrafe fu erroneamente registrato con il cognome Catoni, invece di Catonio, e così fu generalmente chiamato in seguito.

Fin dalla sua nascita il bambino apparve straordinariamente grande, tanto cha all’età di tre anni non si reggeva in piedi: «i vestiti e le scarpe fatti quindici giorni prima non gli stavano più bene il sedicesimo». A sedici anni era già alto due metri, e continuò a crescere fino all’età di ventiquattro anni, quando raggiunse la massima altezza di m 2,25. Oggi questa misura non sembra eccezionale, ma lo era per quei tempi, quando l’altezza media dell’uomo era più bassa di circa 20 cm nei confronti di quella attuale, e il vitto e le condizioni di vita generali non erano certo quelle odierne.

Il volgo attribuiva lo sviluppo straordinario del bambino al fatto che sua madre, un giorno, tornando stanca dal lavoro dei campi, si era fermata – per raccogliere le forze – davanti alla chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Lorenzo. Colpita dall’enorme figura di S. Cristoforo – ritratto sulla facciata principale – la donna, essendo incinta, pregò Dio e i santi protettori, S. Petronilla e S. Antonio, affinché potesse avere un figlio di così straordinarie proporzioni.

Giuseppe Catoni, come quasi tutti i ragazzi del suo tempo, non poté frequentare le scuole, benché ad Acciano ve ne fossero, perché doveva aiutare i famigliari nel lavoro dei campi, e per questo non imparò a leggere e a scrivere. Restò ad Acciano fino all’età di ventiquattro anni, destando meraviglia ed invidia negli accianesi e nella gente dei paesi vicini perché, pur essendo giovane, lavorava il doppio degli altri. In seguito, volendo trasferirsi a Roma, mentre transitava per L’Aquila, fu assoldato da un certo Luigi Falconi che lo mise in esposizione, a pagamento, sotto il nome di «Gigante di Acciano». Avvilito da questa esperienza, riprese il viaggio per Roma, e, per un periodo, lavorò a Civitavecchia tra gli “Scassati”– i lavoratori delle vigne. Si racconta che, una volta, nel campo ove stavano facendo lo “scasso”, c’era un mandorlo che doveva essere spiantato. Giuseppe scommise, con alcuni amici, che lo avrebbe sradicato per una «buona mangiata di spaghetti»: si avvicinò all’albero, lo abbracciò e lo strappò dal terreno, tra la meraviglia di tutti. Terminata la giornata lavorativa, poi, il Gigante si mise il mandorlo sulle spalle e lo portò a Civitavecchia, dove a stento riuscì a farlo passare dalla porta della città. Questo fatto passò di bocca in bocca, e fu così che una compagnia di saltimbanchi lo ingaggiò, per farlo esibire sulle varie piazze d’Italia, quale «fenomeno di statura e di forza».

Staccatosi dalla compagnia di saltimbanchi, espatriò e raggiunse Parigi, dove cominciò ad esibirsi da solo, nelle varie piazze, su palchi improvvisati. Si racconta che un giorno i Francesi gli opposero un famoso lottatore; questi, alla vista di Giuseppe, rimase intimorito e gli offrì una forte somma di denaro, in cambio della sua vittoria. Il Gigante, avido di denaro, accettò la somma. La lotta ebbe inizio, «davanti ad un gran numero di persone accorse per la straordinaria e magnifica possanza fisica dell’atleta», e Giuseppe, fedele al patto stipulato, cedette, e il combattimento fu vinto dal transalpino, tra i fischi generali rivolti contro il Gigante. Questa reazione del pubblico destò nell’accianese una fiammata di orgoglio ed amor patrio, tanto da decidere di sfidare, nuovamente, il francese. Questi accettò la sfida, ed il Gigante – dopo pochi minuti di lotta – preso il rivale per una mano ed un piede, rivolto agli spettatori, disse: «Lo volete dentro o fuori il palco?». E, quando questi risposero «fuori», lo scaraventò in mezzo a loro, tra gli applausi di tutti. Questa vittoria, ed il suo straordinario fisico, lo resero celebre, tanto che fu chiamato alla corte del re di Francia, Luigi Filippo d’Orléans, come «guardardaportone», con un favoloso stipendio. Quando il sovrano fu detronizzato dopo la rivoluzione del febbraio 1848, Giuseppe, insieme ad una cameriera della casa reale, abbandonò la Francia, e girovagò per l’Europa «accumulando sempre più denaro con la forza che esibiva tra la meraviglia della folla». Giunto a Pietroburgo, allora capitale della Russia, vi restò qualche tempo e fu assunto, anche lì, come «guardardaportone» imperiale. Nel 1850, quando pensò di aver guadagnato abbastanza per vivere agiatamente, decise di tornare ad Acciano, in compagnia della cameriera francese che, però, dopo poco ritornò in Francia. Il trentuno gennaio 1860, a trentanove anni, il Gigante sposò – nella chiesa di S. Michele in Beffi – Donna Agnese Camilli, di anni ventidue, figlia di Don Vincenzo e di Donna Rosaria dei baroni Pietropaoli. La Camilli gli portò una dote di ottocento ducati, e Giuseppe, per dimostrarle affetto, le costituì «una rendita di trentasei ducati annui da pagarsi ogni sei mesi», e della cui somma la signora Agnese poté disporre, per i suoi bisogni, senza alcuna autorizzazione del marito. Dal matrimonio nacquero due maschi e quattro femmine. Il primo ottobre 1860 acquistò, per 450 ducati, «una casa di dieci vani», sita in contrada “Piazza”. Successivamente, acquistò da Lorenzo Galli «la casa sopra la fonte», di dodici vani, dove abitò fino alla fine dei suoi giorni: «trascorse la vita insieme ai suoi famigliari, vivendo agiatamente con la rendita dei terreni acquistati e dati in fitto alla povera gente del paese, e con gli interessi sui mutui che concedeva a chi gliene faceva richiesta».

Quando fu più anziano, e si ritenne che il Gigante non avrebbe vissuto per ancora tanto tempo, inglesi, francesi e italiani se lo contesero, offrendo ai figli forti somme di denaro «per averne il corpo dopo la morte e studiarne la possanza fisica». Forse perché l’offerta del governo italiano fu maggiore, forse perché spinti dall’amor patrio e dalla possibilità di visitare il suo scheletro, i famigliari accettarono l’offerta italiana che, secondo quanto si racconta, fu di lire cinquemila. Aveva settant’anni, il «Gigante di Acciano», quando fu colpito da una grave polmonite che lo porto alla morte, l’8 marzo 1890. Della sua morte fu subito informato l’ospedale Policlinico Umberto I di Roma, e furono inviati in Acciano i professori di Anatomia Umana, Dott. Versari e Dott. Michele Giuliani, che disposero l’immediato trasferimento della salma all’Ospedale Civile S. Salvatore de L’Aquila, dove fu portata dalla Guardia Forestale con un carretto trainato da due cavalli neri. Qui fu scarnificato dal Dott. Versari, ed il suo scheletro fu portato a Roma, nell’Istituto di Anatomia Umana Normale. Lo scheletro di Catoni fu studiato e relazionato dal Dott. Michele Giuliani che, dopo accurata analisi, così scrisse: « […] fra gli scheletri dei giganti fino ad ora studiati, quello di Giuseppe Catoni occupa il decimo posto; fra gli scheletri di giganti italiani, finora descritti, di superiori a quello del Catoni ve ne hanno due, l’uno di tal Giovanni Bona da Trento (m 2,22), e l’altro dell’Anconitano (m 2,23). L’altezza assoluta dello scheletro del gigante Catoni, che si ottiene – alla maniera degli antropologi – sottraendo cm 3 da quella del cadavere (m 2,22), è di m 2,19. Dobbiamo osservare, però, che quando il Catoni morì, a causa della vecchiaia, era già sceso a m 2,22, per cui, se fosse morto in età più giovane, l’altezza assoluta sarebbe stata di m 2,22 e, quindi, al secondo posto col detto Giovanni Botta. Mi piace inoltre ricordare l’età assai avanzata alla quale giunse il Catoni: tutti i giganti dei quali si ha notizia, infatti, sono morti per lo più in età assai giovane; più vecchio del Catoni non è ricordato che un soldato prussiano il quale visse fino ad 86 anni. Infine, mi sembra degno di osservazione come il Catoni appartenesse al numero, finora assai ristretto, di “giganti atleti”, poiché dotato di una perfetta ed armoniosa corporatura e di una prodigiosa forza muscolare, al contrario di quasi tutti gli altri giganti conosciuti che erano di grande altezza, ma di esile ed emaciata struttura fisica».

Lo studio dello scheletro del «Gigante di Acciano» contribuì in maniera determinante – come si legge nella relazione del Dott. Giuliani ­– allo sviluppo della ricerca sulla macrosomia, ma, ironia della storia, dopo tante ricerche effettuate, lo scheletro di Giuseppe Catoni è, ancora oggi, introvabile.

Recandosi nella cittadina di Acciano, però, oltre ad ammirare preziose bellezze artistiche, è possibile visitare la casa del Gigante, sulla cui facciata principale è posta una lapide ricordo che reca la seguente scritta:

IN QUESTA CASA DI SUA PROPRIETÁ ABITÓ IL GIGANTE

GIUSEPPE CATONI

CHE

LA PORTENTOSA SUA STATURA

MOSTRÓ ALLE NOSTRANE E ALLE ESTERE GENTI

FACENDOSI RICCO DI SENNO E DI DENARO

UOMO ONESTO LABORIOSO CARITATEVOLE

MORÍ COMPIANTO DA TUTTI

IL DÍ 8 MARZO ALL’ETÁ DI 70 ANNI

IL R. GOVERNO

NELL’INTERESSE DELLA SCIENZA

ANNUENTE LA FAMIGLIA

NE TRASPORTÓ LO SCHELETRO AL MUSEO DI ROMA

E A IMPERITURA MEMORIA

POSE IL DÍ 20 APRILE 1890

Questa lapide è tutto quello che resta del «Gigante di Acciano». Lo scheletro è introvabile; speriamo che la memoria della sua curiosa storia rimanga viva, almeno, tra le «nostrane genti».

 

16 Comments on Giuseppe Catoni – «Gigante di Acciano»

  1. Italo Catoni // 9 Maggio 2013 a 18:01 //

    è con vero piacere che ho scoperto questa pagina interamente dedicata al “gigante di acciano” del quale sono discendente diretto, il nonno di mio padre Vincenzo, anch’egli col nome Vincenzo fu infatti uno dei due figli maschi del gigante, morì sfortunatamente prima dei cinquant’anni lasciando orfani numerosi figli tra i quali mio nonno Italo come me, inutile dirvi che in casa il ricordo dell’avo è stato sempre un vero è proprio culto, anche perchè sia mio nonno che mio padre nacquero proprio nella casa del “gigante” e vi vissero fino alla metà degli anni ’30 allorquando ebbero a trasferirsi definitivamente a Pescara ove…

    • Non avrei immaginato questo articolo potesse far incontrare tante persone dirette discendenti del “Gigante”. Si è innescato un vero effetto “C’è posta per te”, mi si passi la battuta. Provvederò, in giornata, a metterLa in contatto con Massimo Seccia, Mauro e Lamberto Catoni che sono impegnati nella ricostruzione dell’albero genealogico. Grazie.

    • Salve Italo,

      Dunque siamo cugini…il gigante era il nonno di mio nonno (Teodorico de Paulis).
      La sua ragazza o una delle sue ragazze, (sei bambini, quanti maschi e femine?) aveva sposato un figlio de Paulis.
      Ancora una cosa : mi sembre che il vero cognome del Gigante e de suoi antenati era Catanio. questo nome Catoni deve risultare da un errore commesso dal prete,

      Buon pomeriggio e buona salute a te e a tutta la tua famiglia

  2. Lamberto Catoni // 2 Maggio 2013 a 11:00 //

    Salve mi chiamo Lamberto Catoni ed il Gigante è un mio avo, ringrazio anch’io per l’ottimo articolo e vi chiedo di sapere dove posso procurarmi una copia della sua biografia, che anche se era in possesso della mia famiglia fu prestata e non più ritrovata. Vi ringrazio e saluto cordialmente.

  3. Mauro Catoni // 21 Novembre 2012 a 11:16 //

    Salve Claudia, ottimo lavoro.
    Mi sono sempre domandato se il gigante Catoni fosse effettivamente un mio avo ma tutt’ora non ho risposta certa alla mia domanda.
    Mio nonno Mauro Catoni nacque ad Acciano nel 1904, suo padre si chiamava Antonio e nacque presumibilmente attorno al 1870. Tutt’ora a casa conserviamo una stampa dell’epoca identica a quella riportata nell’articolo.

    • Grazie!! Direi che gli “indizi” ci sono tutti; sarebbe interessante “incrociare” i dati tra voi commentatori. Tra tutti, “Frank” mi sembra quello con più informazioni sulla discendenza del Gigante. Comunque è una bella storia, e restare sospesi ad una storia, con la fantasia, è un passo… da giganti 😉

      • Buongiorno Claudia, vi prego di scusarmi per questa risposta tardiva.
        In effetti non ho troppe notizie a proposito di Giuseppe Catoni, il nonno di mio nonno (Teodorico de Paulis)
        Non ho conuscioto mio nonno Teodorico de Paulis che è morto in 1941, a Lione-Francia. Anche non hconusciuto mia nonna, Teodolinda Giannangeli, di Secinaro. E morta a l’Aquila, in 1970. Era tornata vivere in Italia alla fine della guerra, e mio padre e le sue sorelle sono restati in Francia.
        la storia del gigante, la conosco via alcune storie raccontate da mio padre ed una delle mie zie, e soprattutto grazie ad un libro di Silvio di Giacomo, il suo…

      • Silvio di Giacomo, il suo biografo.
        vi raccomando questo libro, se non l’avete già. Ma penso che è difficile trovarlo, mi fu offerto per mia zia Maria che è deceduta da molto anni

    • Massimo Seccia // 5 Febbraio 2013 a 11:28 //

      Mi piacerebbe contattare il sig. Mauro Catoni, poichè ritengo che mia nonna Antonietta Catoni fosse la sorella di Antonio.
      Da bambino, la storia del gigante di Acciano – “nostro” parente – mi veniva ripetuta sempre dalla nonna (nata 1872 e vissuta a Roma, dopo essersi sposata con Nicola Seccia), con molti particolari (dai piatti che aveva riportato da Parigi a tanti altri dettagli tc).
      So anche che nei primissimi anni ’50 lo scheletro era custodito nel Museo a Via Panisperna a Roma.
      Aver letto la storia del gigante mi ha riportato indietro di moltissimi anni e vi ringrazio.
      Cordiali saluti, Massimo Seccia

      • Claudia Mancini // 6 Febbraio 2013 a 14:44 //

        Gentile Massimo, siamo lieti di aver “spolverato” cari ricordi. Il sig. Mauro –ho avuto modo di contattarlo–, è molto interessato a conoscerla. Se mi contatta, posso fornirle la e-mail del sig. Mauro. Grazie, sono felice si sia creato questo “filo” tra voi lettori. La mia e-mail è: claudia.mancini1@tin.it

  4. Roberta catoni // 7 Settembre 2012 a 23:49 //

    Mio padre nacque ad acciano. Penso di essere una discendente del
    Gigante catoni.
    Complimenti per la recensione.

  5. Frank // 5 Agosto 2012 a 15:31 //

    Questo gigante è il mio “trisaïeul”. Il padre del padre di mio nonno (no so come si dice in italiano il nome francese “trisaïeul”)
    Una delle sue figlie sposò uno figlio “de Paulis”
    Mi chiamo “de Paulis”, abito in Lione. Mio padre è nato in Massilia nel 1927 (aprile, 8), in provenienza del Abruzzo.
    quando ero bambino, 50 anni fa di ciò, le mie zie dicevano “purché non sia grande tanto quanto il gigante.” Ma misuro solamente 1m80, come mio padre.

    • Claudia Mancini // 6 Agosto 2012 a 12:51 //

      “Trisavolo”, il Gigante è il suo trisavolo!! Felicissima che l’articolo sia arrivato fino a Lione. Un saluto dall’Abruzzo!

  6. Grazie per l’apprezzamento. L’articolo è stato scritto proprio con l’intento da Lei espresso: saggiare l’interesse dei nostri lettori per notizie che possano valorizzare le risorse -spesso sottovalutate – dell’Abruzzo.

  7. Marcello Zuin // 23 Febbraio 2012 a 17:12 //

    Complimenti per la pubblicazione dell’articolo riguardate il Gigante di Acciano; in precedenza anche navigando in internet erano reperibili solo scarse notizie. Credo che Comune e/o associazioni culturali dovrebbero ricordare tale personaggio e volorizzare il contesto in cui visse (almeno parte della sua vita); per Acciano e l’Abruzzo potrebbe essere una interessante opportunità.

I commenti sono bloccati.