"La mia mente - confida Capovilla - è piena di pensieri di pace, di serenità e di speranza nei fratelli e sorelle di tutto il mondo. Qualunque sia il giudizio degli uomini, la società civile ha camminato e la Chiesa anche"
"Facciamo spazio - osserva monsignor Valentinetti - a tante altre cose nella nostra giornata. Facciamo spazio ai giornali, a qualche bel libro, alla Tv e che spazio diamo alla Parola? Dobbiamo farle spazio, ricavando il tempo, trovando momenti appropriati e avendo coerenza e sostanza"
"Proseguiamo il cammino che il Signore desidera - esorta Papa Francesco -. Chiediamo a Lui uno sguardo guarito e salvato, che sa diffondere luce, perché ricorda lo splendore che lo ha illuminato. Senza farci mai offuscare dal pessimismo e dal peccato, cerchiamo e vediamo la gloria di Dio, che risplende nell’uomo vivente"
"La teoria geneder - denuncia Bagnasco - è uno sbaglio della mente umana: si nasconde dietro a valori veri come parità, equità, autonomia, lotta al bullismo e alla violenza, promozione, non discriminazione ma, in realtà, pone la scure alla radice stessa dell’umano per edificare un transumano in cui l’uomo appare come un nomade privo di meta e a corto di identità"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010