Il dato 2014 - spiega l'Istat - conferma come radicata la bassa fecondità in quello che un tempo era considerato il bacino riproduttivo del Paese, ovvero la Sicilia e la Campania, regioni nelle quali il numero medio di figli per donna nel 2014 è 1,38 e 1,34
"In un contesto come quello italiano - riflette monsignor Galantino -, in cui si raccolgono gravi segnali di malessere, di disagio e di demotivazione tra insegnanti e studenti, questi dati sono sicuramente consolanti e non possono essere taciuti, dandone merito in buona parte agli insegnanti di religione, che in questi trent’anni si sono formati seriamente nelle Facoltà teologiche e negli Istituti superiori di scienze religiose
"I nuclei familiari non ce la fanno più - avverte Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari -, andando di questo passo rischiamo seriamente un ‘default’ del sistema di welfare. Ribadisco l’urgenza di un Patto per la natalità, che metta tutti intorno a un tavolo e riporti in primo piano la necessità di un fisco che tenga conto dei carichi familiari"
"L’unica cosa di cui abbiamo davvero bisogno nella nostra vita - riconosce Papa Francesco - è quella di essere perdonati, liberati dal male e dalle sue conseguenze di morte. Purtroppo, la vita ci fa sperimentare tante volte queste situazioni; e anzitutto in esse dobbiamo confidare nella misericordia"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010