Su Radio Speranza Claudia Vuolo Costantin intervista il dott. Michele De Tursi, della Clinica Oncologica dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara
"Sono trascorsi 5 anni - spiega il Forum internazionale dellAzione cattolica - dall’incontro in Vaticano voluto da Papa Francesco per pregare per la pace insieme ai presidenti di Israele e Palestina, Peres e Abu Mazen, e il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo (8 giugno 2014). Il tempo trascorso non rende, purtroppo, meno urgenti le ragioni della pace e meno pressante l’appello ad invocarne il dono nella preghiera"
"Tra le azioni da mettere in campo - ricorda Domenico Angelone, tesoriere del Consiglio nazionale dei geologi - è sicuramente necessario aumentare l’uso delle rinnovabili, come il settore geotermico, l’eolico, il solare e l’idroelettrico. Secondo l’analisi di Althesys, società di consulenza strategica ambientale, nel 2020, le fonti di energia pulita dovrebbero arrivare a coprire circa il 42% del fabbisogno energetico, determinando un’importante diminuzione delle fonti fossili"