"Vorrei benedire questo ponte - afferma monsignor Valentinetti - perché possa avere con sé non solo la cultura di Flaiano, a cui è intitolato, ma perché possa esprimere un grande valore simbolico, ovvero che Pescara non sia solo la città che costruisce ponti in muratura, ma che costruisca ponti di ideali, ponti di solidarietà, ponti di amore, ponti di partecipazione e ponti di accoglienza"
Quello che fa la differenza tra Nord e Sud sono, però, le opportunità di trovare lavoro e la qualità dell’occupazione. Come ben noto, è molto più alta la probabilità che finiti gli studi un giovane del Sud non riesca a trovare un lavoro: «Se poi un lavoro lo trovano - osserva il ricercatore -, più spesso nel Sud è di bassa qualità. In particolare pesa l’instabilità e le basse remunerazioni, indicati come aspetti problematici da oltre la metà dei giovani occupati nel meridione
"Nel 2015 – spiega l’Unicef -, circa 50 milioni di bambini erano ‘sperduti’ e oltre 28 milioni di loro sono stati costretti a scappare dalle loro case a causa di violenze e insicurezza"
"La Quaresima di questo Anno Giubilare - sottolinea Papa Francesco - è, dunque, un tempo favorevole per poter finalmente uscire dalla propria alienazione esistenziale, grazie all’ascolto della Parola e alle opere di misericordia. Se mediante quelle corporali tocchiamo la carne del Cristo nei fratelli e sorelle bisognosi di essere nutriti, vestiti, alloggiati, visitati, quelle spirituali – consigliare, insegnare, perdonare, ammonire, pregare – toccano più direttamente il nostro essere peccatori"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010