"Abbiamo bisogno di fare spazio nella nostra interiorità - esorta monsignor Valentinetti -, nel nostro cuore, altrimenti la tentazione di mettere in evidenza la nostra qualità sarà facile. Anzi, ci fa anche piacere quando qualcuno ci dice “Ma tu sei una persona di carità, ma tu sei un uomo di preghiera, ma tu sei una persona che fa penitenza, che fa digiuno”. Attenti fratelli, perché questa è la cosa peggiore che ci possa capitare, in quanto il demonio si può vestire da angelo di luce facendoci acconsentire a tre tentazioni: il piacere, il possedere e il potere"
«La tratta degli esseri umani è un fenomeno che interessa anche l’Abruzzo: ci sono aree dove lo sfruttamento lavorativo e sessuale è molto diffuso - spiega Fabio Sorgoni, Responsabile dell’Area Tratta dell’Associazione On the Road Onlus - il fenomeno è sommerso, ma con l’impegno di Sindacati, di Enti Locali, Ispettorati, Forze dell’Ordine, Procure e anche Servizi Sociali, pubblici e privati, si può combattere, prevenire e aiutare le vittime.»
"Il dialogo tra le diverse esperienze e l’umiltà di prestare la nostra collaborazione senza protagonismi di sorta - sottolinea Papa Francesco -, è una risposta adeguata e pienamente evangelica che possiamo realizzare. I veri protagonisti sono il Signore e i poveri. Chi si pone al servizio è strumento nelle mani di Dio per far riconoscere la sua presenza e la sua salvezza"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010