"Che i genitori - auspica il cardinal Bagnasco - riprendano in mano, con opportuni aiuti, l’educazione affettiva dei propri figli. Sarebbe la cosa migliore, non facilissima, ma che si potrebbe fare con opportuni ausili anche della comunità cristiana che in questo senso è ancora deficitaria e potrebbe fare meglio"
"Il volto dei minori delle periferie difficili e complesse delle nostre città - afferma don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana -, degli anziani isolati dentro il caos delle grandi aree urbane o nella solitudine delle aree interne, dei disoccupati ultracinquantenni privati della loro dignità di lavoratori, delle donne schiacciate tra difficoltà occupazionali e lavoro di cura, dei nuovi cittadini immigrati con le loro speranze di un futuro migliore. Se il nostro paese non dimenticherà questi volti, renderà sempre più realistiche, concrete e incrementali le misure per lottare contro povertà ed esclusione"