"Siate dunque persone – conclude la Ceam, rivolgendosi agli operatori della comunicazione - che sanno sopportare la fatica di un dialogo sincero lasciando emergere la verità. Persone che, attratte dal bene, si responsabilizzano nell’uso del linguaggio, al servizio del bene comune e dell’incontro autentico fra gli umani"
"Una volta che le rispettive commissioni di entrambe le parti avranno stabilito la procedura necessaria per ottenere tale riconoscimento – spiega monsignor Sanna -, lo studente degli Istituti superiori di scienze religiose, munito del titolo di dottore in Scienze religiose, potrà avere sbocchi occupazionali, oltre che nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, nel settore della mediazione culturale e sociale, del turismo religioso. Potrà anche partecipare a concorsi abilitanti l’esercizio di determinate professioni"
"Nessuno è escluso dalla missione della Chiesa - sottolinea il Papa -. Il Signore ti chiede di farti dono lì dove sei, così come sei, con chi ti sta vicino; di non subire la vita, ma di donarla; di non piangerti addosso, ma di lasciarti scavare dalle lacrime di chi soffre. Coraggio, il Signore si aspetta tanto da te"
"Nonostante la maggiore attenzione – denuncia Coldiretti - il problema resta però rilevante con gli sprechi domestici, che rappresentano in valore ben il 54% del totale e sono superiori a quelli nella ristorazione (21%), nella distribuzione commerciale (15%), nell’agricoltura (8%) e nella trasformazione (2%), per un totale di oltre 16 miliardi che finiscono nel bidone in un anno"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010