Poiché il legame tra nuzialità e natalità resta molto forte nel nostro Paese (il 70% delle nascite avviene all’interno del matrimonio), l’Istituto nazionale di statistica sottolinea che: «Ci si può attendere nel breve periodo un ridimensionamento del calo delle nascite, dovuto al recupero dei matrimoni». Ma nel 2016 sono nati oltre 12 mila bambini in meno rispetto all’anno precedente
"Un ingiustificato pregiudizio – osserva la Cei - considera il testo sacro un documento riservato alle comunità dei fedeli. Ma la Bibbia, insieme ai testi delle altre “religioni del Libro”, intende parlare a tutti gli uomini. È per questo che l’insegnamento della religione cattolica costituisce un’occasione unica per accostarsi alle pagine bibliche anche nella scuola"
Nel nostro Paese sono nati nell’anno appena trascorso 474 mila bambini, mentre fino a poco tempo fa la cifra superava il milione: "L’Italia, in altre parole - ammonisce il demgrafo Giancarlo Blangiardo -, in termini di denatalità, è ai minimi registrati dall’unità d’Italia ad oggi ed è all’avanguardia in fatto di denatalità tra i Paesi europei. Se andiamo avanti così, nel 2060 avremo due milioni e mezzo di persone con più di 90 anni, in un Paese di 60 milioni di abitanti"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010