"La riconoscenza verso la sua figura (di Paolo Borsellino) e la sua azione - sottolinea il presidente della Repubblica Mattarella - non si potrà attenuare con il trascorrere del tempo e appartiene al patrimonio di civiltà dell’Italia, conservato e coltivato specialmente tra i giovani. Ed è, questo, un segno di speranza"
Poiché il legame tra nuzialità e natalità resta molto forte nel nostro Paese (il 70% delle nascite avviene all’interno del matrimonio), l’Istituto nazionale di statistica sottolinea che: «Ci si può attendere nel breve periodo un ridimensionamento del calo delle nascite, dovuto al recupero dei matrimoni». Ma nel 2016 sono nati oltre 12 mila bambini in meno rispetto all’anno precedente
"Quello dell’educazione - sottolinea monsignor Crociata - è un dossier che non può mai essere considerato chiuso e necessita di un impegno che si presenta accresciuto per urgenza e novità di esigenze"