"Rimetterci - spiega il Papa - sulla strada di Gesù, la strada che conduce alla vita. Guardare Gesù e andare con Lui. Questa strada di Gesù, passa attraverso il deserto: il luogo dove si può ascoltare la voce di Dio e la voce del tentatore, dove possiamo scendere in profondità, dove si gioca veramente il nostro destino, la vita o la morte"
"Nel tentativo di mettere in sicurezza il sistema finanziario globale – afferma Federcasse -, si è prodotto però negli anni un eccesso di regolamentazione che non ha saputo considerare la diversità degli intermediari, né si è declinata secondo criteri di indispensabile proporzionalità. Con il risultato che norme “pensate” per grandi intermediari aventi natura giuridica di società di capitali sono andate ad impattare, con abnorme aggravio di costi, sulle realtà minori"
"Il coronavirus - osserva il cardinale Sepe - ha condotto e continua a condurre la sua tragica battaglia puntando al bersaglio grosso non solo della vita, ma di uno sconvolgimento sociale che può portare al caos più totale. A noi è chiesto, più che mai, di essere parte di questa sfida epocale"
"Un grande supporto – spiega la Pontificia Accademia per la vita - può derivare dalle nuove tecnologie e dai progressi della telemedicina e dell’intelligenza artificiale. Se ben utilizzati e distribuiti, possono creare, attorno all’abitazione dell’anziano, un sistema integrato di assistenza e cura capace di rendere possibile la permanenza nella propria casa o in quella dei propri familiari"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010