Nel 17,2% delle città la dotazione pro capite è pari o superiore ai 50 metri quadri per abitante, mentre nel 16,4% non si raggiunge la soglia dei 9 metri quadri pro capite. Nonostante il progressivo aumento della superficie destinata al verde urbano pubblico (+2,1%), il valore pro capite segna una dinamica leggermente negativa tra 2011 e 2014, poiché la popolazione residente nel complesso dei capoluoghi è cresciuta del 4,1%
"Nonostante la maggiore attenzione – denuncia Coldiretti - il problema resta però rilevante con gli sprechi domestici, che rappresentano in valore ben il 54% del totale e sono superiori a quelli nella ristorazione (21%), nella distribuzione commerciale (15%), nell’agricoltura (8%) e nella trasformazione (2%), per un totale di oltre 16 miliardi che finiscono nel bidone in un anno"
Save the Children e Unicef chiedono "un’espansione rapida e su larga scala dei sistemi e dei programmi di protezione sociale, fra cui trasferimenti in denaro, alimentazione scolastica e sussidi per l’infanzia"