Direttore responsabile del notiziario online "Laporzione.it" e responsabile dell'Ufficio per le Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Pescara-Penne. Laureato in Scienze della Comunicazione sociale e specializzato in Giornalismo ed Editoria continua la ricerca nell'ambito delle comunicazioni sociali. Ha collaborato con quotidiani di cronaca locale e ha coordinato negli ultimi anni la pagina diocesana di Avvenire.
Secondo il Rapporto 2018 sono 15.540 gli edifici di cristiani attaccati (chiese, case private e negozi). Ma la persecuzione anti-cristiana “va ben oltre” questi numeri: la si legge anche nei 1.922 cristiani detenuti senza un processo, nei 1.252 rapiti, negli oltre mille stupri, così come nei 1.240 matrimoni forzati e nei 33.255 cristiani “fisicamente o mentalmente abusati”: «Sono tutte vite devastate - sottolinea Nani - a causa di una scelta di fede»
"La psicologia della sopravvivenza - sottolinea Papa Francesco -, toglie forza ai nostri carismi perché ci porta ad addomesticarli, a renderli “a portata di mano”, privandoli di quella forza creativa che essi inaugurarono; fa sì che vogliamo proteggere spazi, edifici o strutture più che rendere possibili nuovi processi"
"Quando arrivai a Pescosansonesco - racconta il rettore don Gianni Caldarelli -, il 16 ottobre 2010, ho subito notato che sull’altare c’era un vuoto che, in qualche modo, andava riempito e ho pensato subito a un crocifisso. Così, lo scorso agosto, quando il crocifisso anticamente appartenuto alla nostra comunità tornò a San Clemente a Casauria, ho avuto l’idea di realizzare il nostro crocifisso ispirato a quello"
"Aumentano i matrimoni celebrati civilmente. Al Nord e al Centro, i matrimoni celebrati con rito civile hanno superato quelli religiosi: rispettivamente il 55% e il 51%"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010