Come per tutti gli eventi rivoluzionari, anche per la nascita della filosofia non basta una sola spiegazione. Grazie ai filologi classici, il cui metodo d’indagine ha [...]
Emigrazione e Chiesa. L’attualità del binomio che rimbalza tra spaccature e convergenze sulle pagine di cronaca, svolgendo e riavvolgendo pensieri sempre uguali, ci [...]
Musicisti capelloni con chitarre elettriche, organo e batteria. All’interno della sala ci sono circa tre o quattrocento persone, soprattutto giovani. Per lo meno il doppio [...]
Correva l’anno 1962 quando sulla nobile terza pagina del quotidiano La Stampa apparvero due articoli dedicati all’Abruzzo a distanza di soli quattro giorni l’uno [...]
La vicenda della nave Aquarius che continua a vagare con circa 629 migranti nel Mediterraneo, a metà strada tra la Sicilia e Malta, mentre i governi e le diplomazie degli [...]
Pasquale De Antonis Tra Corso Manthonè e Corso Umberto, ora Viale D’Annunzio, a Pescara, negli anni trenta era facile imbattersi in una coppia di inseparabili amici, [...]
«Ho sempre pensato che la prima carità che l’ammalato deve avere dal medico è la carità della scienza. È la carità di essere curato come va. Senza di questo è [...]
È stato annunciato in questi giorni: Paolo VI e Oscar Arnulfo Romero saranno santi. Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione per le cause dei santi a promulgare i [...]
“Per chi votare” e “come votare”: è stato un gran parlare, in questi giorni di campagna elettorale. Senza dimenticare le immancabili voci che hanno richiamato il [...]
Appare utile iniziare la lettura di Per Francesco, che illumina la notte (Oakmond publishing 2017) da quella breve «Nota dell’autrice», cui Elsa Flacco affida la risposta [...]