Con la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado sono riprese tutte le relative attività, inclusa, naturalmente, quella di esprimere sull’operato degli insegnanti la [...]
«Le idee sono diverse dalla vita, ma vi nascono, vi crescono, vi sembrano morire» (Il Cattolicismo rosso, Longanesi, 1963). Sono di Giuseppe Prezzolini le parole che [...]
Che cos’è la felicità? È una domanda che ricorre spesso nella storia del pensiero filosofico. Le risposte sono le fonti alle quali da secoli si abbeverano gli uomini, [...]
Come per tutti gli eventi rivoluzionari, anche per la nascita della filosofia non basta una sola spiegazione. Grazie ai filologi classici, il cui metodo d’indagine ha [...]
Le notizie false e quelle che vomitano odio e intolleranza, le scie di balle che attraverso internet e i social network finiscono con il diventare virali e poi globali [...]
Briciole filosofiche (1844) è il titolo italiano di una delle opere più caratterizzanti e gustose del filosofo S. Kierkegaard (1813-1855), firmata con lo pseudonimo [...]
Chiunque insegni filosofia o sia cultore della materia avrà risposto almeno una volta, magari per cortesia, alla domanda: “A cosa serve la filosofia?”. Ultimamente anche [...]
Nel 1846 Kierkegaard pubblica la Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia, con lo pseudonimo di Joannes Climacus. Con la consueta ironia, degna di un [...]
La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per i bambini. Oggi, 16 novembre, in occasione del Word Philosophy Day, la giornata Unesco dedicata al ruolo della [...]
Oggi giorno molti considerano la filosofia come un’attività esclusivamente intellettuale, praticata da uomini che hanno come unico fine dilettare la mente stando [...]