"Quanta dispersione di risorse vi è per le armi – denuncia il Papa -, in particolare per quelle nucleari, risorse che potrebbero essere utilizzate per priorità più significative per garantire la sicurezza delle persone, quali la promozione della pace e dello sviluppo umano integrale, la lotta alla povertà, la garanzia dei bisogni sanitari"
"Siamo molto lieti di questa iniziativa - commenta Cosimo Trivisani, direttore del Banco alimentare dell'Abruzzo - che da un lato ci permette di collaborare fattivamente con una importante catena della grande distribuzione nazionale, dall'altro di far conoscere ancora di più le nostre attività che da vent'anni, grazie alla rete di enti convenzionati sul territorio di tutta la regione, sostengono chi vive nel bisogno"
Il 24 febbraio 2021 un incontro online per presentare il sussidio «Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola». È previsto l’intervento di mons. Mariano Crociata, presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica.
Tra cronaca, storia e suggestioni. Alla riscoperta di un Abruzzo dove fino al ’51 solo sei persone su cento avevano terminato le classi elementari e solo l’1% possedeva una laurea. Fino a quando negli anni '60 fu "boom" di università e diplomi tra campanilismi e lotte tra capoluoghi.
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010