A Montesilvano è tornata la Festa della Madonnina
"La Pro loco di Villa Canonico – racconta don Emilio Lonzi, parroco di San Giovanni Apostolo – mi ha proposto di ridare vita alla festa. Io ho accettato veramente di buon grado e così abbiamo coinvolto un po’ tutta la parrocchia. Per noi questo è un modo di riproporre questa figura di Maria che è effettivamente il nostro modello di fede e di vita cristiana"

Dopo anni di assenza ieri e oggi, nel quartiere di Villa Canonico di Montesilvano, è tornata a celebrarsi la Festa della Madonnina che trae origine dall’effige mariana posta all’interno di un’edicola situata all’angolo tra via Emilia e viale Abruzzo. Proprio da questo punto, ieri pomeriggio, ha avuto inizio la processione della Madonnina che, dopo aver attraversato via Emilia, è giunta nella parrocchia di San Giovanni Apostolo dove alle 18 ha avuto inizio la santa messa. Quindi la festa civile, in viale Abruzzo, con musica e street food.
Stasera il programma religioso culminerà con la processione di ritorno all’edicola che, dopo la santa messa delle 18, alle 19.15 partirà dalla stessa parrocchia di San Giovanni Apostolo per attraversare viale Europa e un tratto di lungomare fino a fare rientro in viale Abruzzo: «La Pro loco di Villa Canonico – racconta don Emilio Lonzi, parroco di San Giovanni Apostolo – mi ha proposto di ridare vita alla festa. Io ho accettato veramente di buon grado e così abbiamo coinvolto un po’ tutta la parrocchia. Stiamo vivendo due giorni di festa, 6 e 7 luglio. In particolare, nella prima processione sono stati i ragazzi dell’Oratorio a trasportare la statua della Madonnina, veneratissima in questo quartiere di Montesilvano. Per noi questo è un modo di riproporre questa figura di Maria che è effettivamente il nostro modello di fede e di vita cristiana».
Questa sera, successivamente, si concluderà anche il programma di festeggiamenti civili con musica dal vivo, street food e alle 23.30 l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria.