Come cambia la liturgia quando il Papa non c’è? Mons. Vincenzo Amadio, Vicario Generale dell’arcidiocesi di Pescara – Penne, lo spiega nell’intervista con Carmela Creziato
"Anche a Pescara, in questi ultimi anni – ricorda Gilberto Grasso, responsabile locale della Comunità di Sant’Egidio -, tanti amici senza dimora hanno perso la vita per strada, a causa del freddo e della durezza delle condizioni di vita. Tra loro Emilio, Domenico, Pavel, Leslav, Kristian e tanti altri, i cui nomi verranno ricordati durante la liturgia"
"Ai piedi di Maria il Santo Padre – spiega il Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione - porrà i tanti affanni e dolori dell’umanità, ulteriormente aggravati dalla diffusione del Covid-19. L’appuntamento per la fine del mese mariano è un ulteriore segno di vicinanza e consolazione per quanti, in vari modi, sono stati colpiti da Coronavirus, nella certezza che la Madre Celeste non disattende le richieste di protezione"
"Riaprire le scuole – incalzano Banco mondiale, Unesco e Unicef - deve rimanere una priorità assoluta e urgente a livello globale, per arginare e invertire le perdite di apprendimento. I Paesi dovrebbero mettere in atto programmi di recupero dell’apprendimento, con l’obiettivo di assicurare che gli studenti di questa generazione raggiungano almeno le stesse competenze della generazione precedente"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010