"Ogni volta che noi riceviamo un dono, implicitamente, in esso c’è una chiamata - ricorda don Roberto Goussot, coordinatore della Pastorale vocazione diocesana di Pescara-Penne -. Quindi possiamo dire che tutta la vita è la scoperta di una chiamata, nel momento in cui noi ci diamo il diritto di accogliere il dono che Dio ci fa in ogni situazione, in ogni circostanza della nostra vita. Questo in modo particolare per ciò che concerne la vocazione primaria che riguarda i nostri giovani i quali, oggi più che mai, hanno tanto bisogno di trovare il senso della vita e il senso della felicità"
"Fratellanza – approfondisce il Papa - vuol dire mano tesa; fratellanza vuol dire rispetto. Fratellanza vuol dire ascoltare con il cuore aperto. Fratellanza vuol dire fermezza nelle proprie convinzioni. Perché non c’è vera fratellanza se si negoziano le proprie convinzioni. Siamo fratelli, nati da uno stesso Padre. Con culture, tradizioni diverse, ma tutti fratelli"
"Quest’anno di riflessione sull'Amoris laetitia che il Papa ci chiede di vivere - sottolinea don Pierluigi Pistone -, ci serve per non farci vincere dalla stanchezza e per non farci fermare, ma per stimolarci sempre più a migliorare questi percorsi e far sì che questi ultimi possano diventare davvero una realtà amata, stimata e voluta dalla Chiesa"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010