Integrarsi 365 giorni l’anno
Sarà un cammino d’integrazione lungo 365 giorni, quello che coinvolgerà gli alunni delle scuole primarie e medie pescaresi che, in questi giorni, appenderanno nelle loro classi il “Calendario delle religioni per la pace 2011” realizzato dall’associazione “Cvm”, Centro Volontari per il Mondo, in collaborazione con il Comune di Pescara, e presentato ieri mattina nella scuola primaria “Ennio Flaiano” di via Cecco Angiolieri, la scuola con la più alta presenza di iscritti, figli di immigrati.
Il calendario, per ogni mese dell’anno, elencherà le principali festività celebrate dalle religioni riconosciute nel mondo, così da far apprendere ai ragazzi la ricchezza e la molteplicità delle esperienze esistenti: «Con questo calendario – ha spiegato Carla Panzino, assessore comunale alle Politiche dell’Accoglienza – non vogliamo educare i giovani ad una mera convivenza, ma ad un’integrazione culturale vera e propria, ricercando ciò che ci accomuna agli altri popoli».
E una prima occasione di dialogo interreligioso, si è avuta proprio ieri durante la presentazione del calendario, a cui sono intervenuti don Mario Moriconi, presidente del “Cvm”, padre Iulian Stoica, pope ortodosso, Greetie Van der Veer, pastora metodista, Paolo Todaro, pastore avventista, suor Rita Esposto, responsabile del progetto “Migrantes” dell’arcidiocesi di Pescara, Dorian Di Renzo, rappresentante della comunità buddista, padre Victor Webic, pastore evangelico, Latifa Belkacem, rappresentante della comunità islamica, Loriana Bernardi, rappresentante della comunità Baha’i e Daniela Puglisi, responsabile dell’area integrazione dell’ufficio scolastico provinciale.
Questi ultimi, coordinati Mario Olivieri, responsabile regionale “Cvm”, hanno quindi raccontato la loro fede ad un’interessata platea di studenti: «Abbiamo voluto lanciare – conclude l’assessore Panzino – una nuova pedagogia interculturale. Infatti, le diverse culture devono sapersi relazionare».