Oliviero Tullio Liberatore è nato a Popoli il 24 aprile 1985. Entrato in seminario giovanissimo, ha frequentato il Liceo della Comunicazione a Chieti. Negli anni di formazione al ministero ordinato ha coltivato con particolare cura il suo già spiccato senso estetico, affinando la conoscenza della storia dell'arte e la pratica di diverse tecniche grafiche. Il tutto s'è felicemente sposato a un'ironia pungente ma sempre garbata, che volentieri l'Autore ci presta.
"La situazione è delicata - commenta il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, intervistato dall’agenzia di stampa Sir -. Posso solo esprimere una deplorevole constatazione delle divisioni in seno al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, soprattutto di fronte a fatti tanto gravi come il recente supposto utilizzo di armi chimiche a Douma, sobborgo della Ghouta orientale"
"Soprattutto tra i genitori - lamenta il Miur - si è riscontrata una forte preoccupazione derivante anche dalla risonanza mediatica di informazioni non sempre corrette e obiettive"
"Fra i nuovi poveri nel 2020 – sottolinea Coldiretti – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, persone impiegate nel sommerso"he non godono di sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi, lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie, che non godono di sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi, lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie"
"Come già suggerito da tempo dal Parlamento europeo - conclude il presidente del Patronato Acli -, nonché dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, in futuro sarà sempre più necessario prevedere percorsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolti ad una forza lavoro matura, al fine di individuare e prestare assistenza nello sviluppo di politiche in questo settore"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010