"Vescovi, sinodalità e concretezza - sintetizza il cardinale Bassetti -. Sono queste le tre bussole che caratterizzano indiscutibilmente l’Incontro di Bari. Un incontro di vescovi che hanno a cuore il Mediterraneo concreto e non un sogno di Mediterraneo"
"La corresponsabilità nei confronti della missione chiama, dunque - sottolinea il Pontefice -, gli sposi e i ministri ordinati, specialmente i vescovi, a cooperare in maniera feconda nella cura e nella custodia delle Chiese domestiche, in modo da avere una pastorale familiare in cui si respira pienamente lo spirito della comunione ecclesiale"
"Il vaccino non basta - sottolinea monsignor Tommaso Valentinetti -. Si deve continuare ad esercitare un’attenzione, che non deve fare abbassare la guardia. Non è il momento dello scoraggiamento, così come non lo è dell’allarmismo, portando alla confusione e alla paura. E quest’ultima, in particolare, è a sua volta portatrice di gesti e situazioni non controllabili. La paura viene dal Maligno, dal diavolo, ed è il modo per mettere in difficoltà le persone. Non dobbiamo dimenticare che, nel paradiso terrestre, quando l’uomo sente i passi di Dio nel giardino, ha paura perché si è accorto di essere nudo. Non vorrei che ci stessimo prendendo la stessa paura di fronte al Covid, perché pensiamo di essere nudi, di non essere coperti"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010