"È necessario - esorta Papa Francesco - sottrarre alla clandestinità il quotidiano miracolo di milioni di uomini e donne che rigenerano il suo fondamento familiare, del quale ogni società vive, senza essere in grado di garantirlo in nessun altro modo".
"Diciamo no - esorta Papa Francesco - a una economia di esclusione e di iniquità in cui il denaro domina invece di servire. Questa economia uccide. Questa economia è escludente. Questa economia distrugge la nostra Madre Terra"
"Non possiamo chiudere gli occhi di fronte al fenomeno della tratta e dello sfruttamento minorile – afferma Raffaella Milano, direttrice ricerca e formazione di Save the Children -, un dramma diffuso nel mondo, ma presente anche nel nostro Paese. Parliamo di bambini, bambine e adolescenti traditi dal mondo degli adulti che ha abusato della loro fiducia e calpestato i loro sogni!"
"La spiritualità e la cultura della Perdonanza – conclude l'arcivescovo dell'Aquila - incontrano pienamente i valori della Misericordia intensamente promossi da Papa Francesco nel suo ministero universale. Il suo pensiero teologico come la sua sensibilità, sacerdotale e umana, sono centrati sull’amore del Padre che, in Cristo crocifisso e risorto, va incontro ai peccatori e accoglie coloro che soffrono, per riscattarli e offrire una vita nuova, che li rende davvero figli di Dio e fratelli tra di loro"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010