A scuola con la Guardia di Finanza

È stata una grande festa, quella che sabato mattina ha coniugato sport, legalità e solidarietà nell’undicesima edizione dei “Giochi Sportivi con la Guardia di Finanza” , organizzati dalla Direzione Didattica del X Circolo di Pescara che, nell’arco dell’anno scolastico, ha coinvolto i suoi 830 alunni di scuola primaria, dalla prima alla quinta elementare, in un percorso di educazione psico-motoria e di avvio allo sport.
Tutto questo, ieri, è culminato nell’evento finale, ospitato nel campo sportivo di Zanni, sul quale gli alunni si sono esibiti: «Quest’anno – ha spiegato Francesca Berardinelli, dirigente scolastico – abbiamo valorizzato un percorso formativo non solo finalizzato a far acquisire ai ragazzi abilità psico-motorie, ma anche quelle relazionali e sociali, apprese attraverso il gioco con gli altri».
A ciò, inoltre, si è aggiunta la presenza della Guardia di Finanza, al quinto anno consecutivo, che ha
esposto uomini e mezzi relativi alle specialità del corpo, dall’elicottero NH-500 del reparto aereo-navale, agli allievi della Scuola ispettori e sovrintendenti di Coppito, passando per i sommozzatori ed il nucleo territoriale: «Siamo onorati – ha spiegato il tenente colonnello Vincenzo Tartaglia, comandante del Nucleo di Polizia Tributaria – di dare il nostro contributo affinché i giovani, attraverso lo sport, vengano instradati alle regole del vivere sociale, elementi cardine nella formazione dell’uomo e del cittadino».
Quanto al programma, dopo lo schieramento dei finanzieri in campo e la cerimonia dell’alzabandiera, gli alunni vestiti di verde, bianco e rosso, hanno dato vita ad una suggestiva coreografia, formando un “tricolore umano” con il numero 150, in occasione dell’anniversario dell’unità nazionale. Quindi il clou della manifestazione con i ragazzi delle quinte che hanno partecipato alla competizione “Gioco-sport 2011”, ed i più piccoli, di seconda, terza e quarta elementare, che hanno rievocato i vecchi giochi della tradizione abruzzese: dalla “torre” alla “campana”, dalla “staffetta sacchi e carriola” a quella dell’”uovo”. Anche per iniziative come queste, l’offerta formativa del X Circolo è stata riconosciuta fra le migliori 100 italiane dal Ministero della Pubblica Istruzione.