Il 34% delle persone che si sono rivolte alle Caritas diocesane durante il lockdown sono stati “nuovi poveri”. 92 mila famiglie in difficoltà hanno avuto accesso a fondi diocesani, oltre 3 mila famiglie hanno usufruito di attività di supporto per la didattica a distanza e lo smart working, 537 piccole imprese hanno ricevuto un sostegno
"Abbiamo inteso incoraggiare le donne vittime di violenza e di stalking - ricorda la sottosegretaria Maria Elena Boschi - a sbloccare il coraggio per denunciare tramite il numero gratuito 1522. Più fondi, negli anni, sono stati stanziati per i centri antiviolenza e le case rifugio per le donne vittime di violenza, mentre in settimana presenteremo in conferenza unificata il nuovo piano triennale antiviolenza e in conferenza Stato-Regioni le linee guida sanitarie per le donne vittime di violenza"