La perdita di un lavoro stabile e la separazione dal coniuge sono i due motivi che incidono maggiormente per portare alla condizione di senza dimora, seguono poi le condizioni di salute. Tra il 2011 e il 2014 aumentano coloro che hanno sperimentato separazioni: dal 59,5 al 63%, più numerosi gli stranieri (da 54,4% a 57,8% per gli stranieri mentre da 67% a 69,6% tra gli italiani).
"Le Nazioni Unite - sottolinea Ban Ki-moon - vaccinano bambini che altrimenti morirebbero a causa di malattie prevenibili, difendono i diritti umani per tutti, senza distinzioni di razza, religione, nazionalità, genere o orientamento sessuale. I peacekeeper sono in prima linea nei conflitti; i nostri mediatori portano i belligeranti al tavolo della pace; i nostri operatori umanitari si confrontano con rischiosi scenari di guerra per portare un’assistenza che salva vite umane"