Trifuoggi: “Vi racconto l’Italia repubblicana”

Per un giorno ha smesso i panni di magistrato e ha vestito quelli di giurista e costituzionalista. In questa veste Nicola Trifuoggi, già Procuratore capo della Repubblica di Pescara, ieri è intervenuto al convegno dal tema “Unità e costituzione: il cammino verso la democrazia”, organizzato e ospitato dal Liceo classico “D’Annunzio”, a conclusione delle attività che l’istituto ha dedicato al centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia: «In una scuola superiore – ha spiegato Luciana Vecchi, dirigente scolastico – che forma i suoi giovani attraverso un preparazione culturale, non si poteva tralasciare un tema così importante per i lavoratori ed i governanti di domani».
Ad introdurre il dibattito è stata la proiezione del documentario “Rinascita del Parlamento”, prodotto dalla Fondazione Camera dei Deputati, che, attraverso la narrazione dell’attore Neri Marcorè, ha ripercorso i difficili anni a cavallo tra la fine del nazifascismo e la rinascita democratica. A seguire, Trifuoggi ha condotto la sua analisi, rivisitando tutti i passaggi che hanno
portato dapprima gli italiani a votare il referendum tra monarchia e repubblica, quindi l’Assemblea Costituente a redigere ed approvare l’attuale Carta costituzionale e ancora il succedersi dei primi governi repubblicani.
Infine, il procuratore di Pescara ha risposto alle domande degli alunni, che hanno gremito l’aula magna dell’istituto: c’è chi ha chiesto lumi sulla democraticità di un governo tecnico che non è frutto di elezioni, mentre altri si sono soffermati sulla riforma della giustizia: «Potreste rimproverarci molto – ha riflettuto il magistrato, rivolgendosi agli studenti – per quello che vi abbiamo lasciato, ma la vostra deve essere solo una presa di coscienza per poter fare di meglio».