"Il traffico di esseri umani – spiega John – può essere fermato solo ponendo fine alle guerre, sensibilizzando in merito ai rischi e promuovendo un’economia inclusiva che permetta alle persone di vivere con dignità nei propri Paesi. Come ci ha invitato a fare Papa Francesco, dovremmo essere "promotori di un’economia della cura" che si prenda cura del lavoro, creando opportunità di impiego e condizioni lavorative che non siano degradanti"
"La qualità del futuro del pianeta – precisa la nota dell’Osservatorio Giovani - è strettamente legata alla responsabilità di ciascuno di noi, non solo dall’operato dei governi"
"Ecco - afferma Papa Francesco - oggi davanti a noi il punto di partenza, la Madre di Dio. Perché Maria è esattamente come Dio ci vuole, come vuole la sua Chiesa, Madre tenera, umile, povera di cose e ricca di amore, libera dal peccato, unita a Gesù, che custodisce Dio nel cuore e il prossimo nella vita. Per ripartire, guardiamo alla Madre"