"I corridoi umanitari - interviene Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio - non sono più in fase di sperimentazione, ma sono diventati un modello di difesa e di attenzione ai diritti umani e una modalità di risposta ad un fenomeno tipico del ventunesimo secolo come quello delle migrazioni"
"La soluzione non è quella di impedire che i migranti arrivino sulle nostre coste, ma è fare in modo che arrivino qui in vita e in condizioni di sicurezza"
L'ONU chiede l'accesso umanitario al campo profughi palestinese: 3500 bambini rischiano di morire, i civili mancano di sufficiente cibo, acqua e forniture mediche.
"È un mistero d’amore che abbiamo contemplato nella natività – ricorda l’arcivescovo di Pescara-Penne -, è un mistero d’amore che contempliamo con la visita dei pastori, è un mistero d’amore contemplato nella visita dei magi, ma è un mistero d’amore che prende forma di una Persona che con le parole umane, con la saggezza umana, con i gesti umani, con l’amore umano ha raccontato il vero amore del Padre. Essere Figlio prediletto per raccontare l’amore del Padre, per inserirci nell’amore del Padre e per divenire tutti quanti insieme, anche noi, operatori dell’amore del Padre"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010