Ultime notizie

SINCRO VESTINA: al via il progetto di lotta alla povertà educativa nelle aree interne

«Con il progetto si intende accompagnare l'intera comunità educante vestina - spiega Barbara Magliani, referente di Sincro Vestina - l'obiettivo è creare un sistema educativo territoriale integrale, rafforzando con servizi socio-educativi, culturali e formativi i presidi deputati alla cura e alla crescita dei minori di età compresa tra gli 11 e i 17 anni»

Il progetto SINCRO VESTINA si presenta: due open day mercoledì 27 e giovedì 28 settembre per conoscere le attività di aggregazione giovanile e di lotta alla povertà educativa che approderanno da ottobre nell’area vestina.

Si chiama “SINCRO VESTINA: Sentieri INclusivi di Cittadinanza sulla ROtta Vestina” il nuovo progetto promosso dall’Associazione Spazi di Prossimità, realtà collegata alla Caritas diocesana di Pescara-Penne, in collaborazione con l’Istituzione XIX Vestina e in partenariato con l’Associazione Contratto Sociale APS, l’Associazione SMILE Abruzzo, l’IIS “Luca Da Penne – Mario Dei Fiori” e la Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus. Il progetto nasce ed è finanziato nell’ambito del PNRR tra gli interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore.

L’iniziativa sarà presentata in due Open Day a partire da mercoledì 27 settembre alle ore 17:00 a Loreto Aprutino (Pe) presso lo spazio ex pizzeria Novecento di via dei Normanni, 61 per poi replicare giovedì 28, sempre alle 17:00, a Montebello di Bertona (Pe) nei locali del Museo di via Sant’Orsola, 29. Cuore dell’iniziativa è quello di avviare 2 spazi per giovani dagli 11 e i 17 anni proprio nei comuni di Loreto Aprutino e Montebello di Bertona, ma che siano in grado di coinvolgere un gran numero del relativo target di popolazione residente nel complesso dell’area vestina.

«Con il progetto si intende accompagnare l’intera comunità educante vestina – spiega Barbara Magliani, referente di Sincro Vestina – l’obiettivo è creare un sistema educativo territoriale integrale, rafforzando con servizi socio-educativi, culturali e formativi i presidi deputati alla cura e alla crescita dei minori di età compresa tra gli 11 e i 17 anni»

Barbara Magliani, referente del progetto

Le attività di Sincro Vestina, che si avvieranno ufficialmente dal prossimo ottobre e proseguiranno per circa due anni fino a giugno 2025, prevedono organizzazione di eventi e laboratori all’interno degli spazi e all’esterno nei comuni dell’area vestina, servizio di doposcuola e coordinamento di percorsi formativi destinati ai NEET (Not in Education, Employment or Training) da realizzare all’interno degli spazi in collaborazione con l’Associazione SMILE.

«L’intenzione di Sincro Vestina – conlcude Magliani – è quella di adottare una metodologia partecipativa e ‘place-based‘ per favorire strategie condivise e riconosciute in grado di dare sostenibilità all’intervento, rigenerando il territorio con luoghi educativi fertili, più inclusivi e solidali attraverso momenti dedicati alla didattica, alla cultura e al tempo libero».

Per maggiori informazioni: spazidiprossimita@gmail.com

About Giannicola D'Angelo (121 Articles)
Giornalista e laureato in Sociologia presso l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti, si occupa dell'Ufficio comunicazione della Caritas diocesana di Pescara-Penne, studi sociali e Osservatorio diocesano povertà e risorse. Oltre alla collaborazione con il notiziario "La Porzione.it" è autore e conduttore del programma radiofonico "Binario 1" in onda su Radio Speranza e redattore e responsabile della redazione pescarese del mensile "Scarp de' tenis".