L’edilizia sostenibile conquista l’Abruzzo

Nella Pescara asfissiata dal cemento dell’edilizia selvaggia, laddove i costruttori nell’immaginario di molti appaiono come “palazzinari” senza scrupoli, sta per nascere l’era delle costruzioni sostenibili che interesserà l’intero Abruzzo. Quella che sembrerebbe una folle utopia, sta divenendo realtà grazie a “NovaOikos”, il nuovo polo di innovazione regionale dell’edilizia sostenibile, presentato ieri nella sede pescarese dell’Unione Industriali, promosso da “Ance Abruzzo” e “Consorzio Isea Innovazione, Sviluppo, Edilizia e Ambiente”.
Quest’ultimo è un progetto concreto, attualmente in valutazione dalla Regione, che nasce proprio in risposta alla pubblicazione di un bando regionale sul finanziamento dei poli:«Crediamo molto in questo progetto – ha spiegato Giuseppe Girolimetti, presidente abruzzese dell’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili – il quale ci permetterà di diffondere la cultura della sostenibilità nell’edilizia, creando un sistema abruzzese che coinvolga la filiera del settore in
costruzioni ad impatto ambientale ridotto, pur continuando a conservare il loro valore sul mercato immobiliare».
E nonostante la realizzazione del nuovo polo sia ancora in atto, esso è già possibile ritenerlo cosa fatta viste le 97 imprese abruzzesi aderenti, 32 in provincia dell’Aquila, 19 in provincia di Pescara, Chieti e Teramo e 8 extraregionali, operanti nei settori di ingegneria, progettazione e architettura, edilizia, infrastrutture e impianti, recupero e restauro edilizio, bonifiche ambientali e attività estrattive e produzione di manufatti.
L’intera filiera occupa da sola 5mila addetti, i quali rappresentano il 10-12% degli occupati totali e del fatturato annuo del settore, in Abruzzo. Il polo “NovaOikos”, infine, sosterrà il tema dell’edilizia sostenibile, così da realizzare un nuovo modello di città che avrà in L’Aquila il laboratorio internazionale della nuova qualità del costruire e ristrutturare. E come ogni prodotto di qualità che si rispetti, anche le nuove costruzioni sostenibili verranno certificate mediante il protocollo di sostenibilità ambientale “Leed “.