"Ogni vostra famiglia ha una missione da compiere nel mondo, una testimonianza da dare – esorta il Papa -. Qual è la parola che il Signore vuole dire con la nostra vita alle persone che incontriamo? Quale passo in più chiede oggi alla nostra famiglia? Mettetevi in ascolto. Lasciatevi trasformare da lui, perché anche voi possiate trasformare il mondo e renderlo ‘casa’ per chi ha bisogno di essere accolto, per chi ha bisogno d’incontrare Cristo e di sentirsi amato. Dobbiamo vivere con gli occhi puntati verso il cielo"
"Noi raccogliamo un'eredità pesante - sottolinea Antonio Di Giosafat, nuovo gestore della Libreria San Paolo -, che per 80 anni ha visto appunto il mondo paolino impegnato qui sul territorio. Vogliamo continuare su questa scia, per portare ai più la buona novella e soprattutto il messaggio del Divin Maestro, che per noi è un percorso ben tracciato su cui camminare"
"In questi anni - rivela il Rapporto Caritas -, sono cambiati i governi, ma le politiche sociali non hanno contribuito a risolvere la situazione, che rischia di diventare strutturale se non viene messo in piedi un sistema di welfare pubblico. Caritas italiana chiede di nuovo l’introduzione del Reis, il Reddito di inclusione sociale proposto dall’Alleanza contro la povertà"
"Ogni ricostruzione – ricorda Papa Francesco - avviene insieme, nel segno dell’unità. Con gli altri. Ci possono essere visioni diverse, ma va sempre custodita l’unità. Perché, se custodiamo la grazia dell’insieme, il Signore costruisce anche lì dove non riusciamo. È la nostra chiamata, essere Chiesa, un Corpo solo tra di noi. È la nostra vocazione, in quanto Pastori. Radunare il gregge, non disperderlo e nemmeno preservarlo nei bei recinti chiusi. Questo è ucciderlo"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010