"Come ogni anno - premette Antonella Allegrino, presidente dell’associazione Allegrino - scegliamo di raccontare storie dal valore straordinario perché parlano, come poche altre, del valore dell'altruismo e dell'apertura verso gli altri. Queste, sono storie di vera solidarietà e genuino altruismo che sono in grado di suscitare nel pubblico uno speciale clima di emozione e di commozione"
"Le strutture diocesane e della Fondazione Caritas - spiega il presule - sono tutte state messe a disposizione di coloro che avevano bisogno, che siano stati loro provenienti da fuori o dal nostro territorio. Caritas e Fondazione Caritas, da sempre hanno fatto un’azione di sostegno e promozione umana nei confronti dei pescaresi e degli italiani in genere, ma con l’ultima emergenza abbiamo dovuto avere un cuore più aperto verso gli altri, perché per noi sono tutti uguali"
Cala, invece, inesorabilmente l’utilizzo della carta stampata: solo un italiano su due (51,4%) legge i libri, l’8,9% della popolazione fa ricorso agli e-book (+3,7%) -1,6% i lettori dei quotidiani rispetto al 2013, tengono i settimanali e i mensili, mentre sono in crescita i contatti dei quotidiani online (+2,6%) e degli altri portali web d’informazione (+4,9%)