"Sarà una tre giorni di conferenze, animate da oltre 400 autorevoli esponenti delle religioni, del mondo della cultura e delle istituzioni, quasi un giro del mondo, tra crisi, conflitti, grandi questioni aperte, ma anche speranze, cambiamenti in corso, esempi di coabitazione e contributi preziosi delle religioni alla costruzione della pace"
"Preghiera, carità, digiuno - sottolinea Papa Francesco - sono le tre medicine che guariscono dal peccato. La preghiera è l’incontro personale con Dio, che accorcia le distanze create dal peccato. La carità è vivere al servizio e vivere il servizio, vincendo la tentazione di soddisfarci. Il digiuno, infine, è un invito alla semplicità e alla condivisione. Togliere qualcosa dalla nostra tavola e dai nostri beni, per ritrovare il bene vero della libertà"
Molti indicatori di inquinamento e consumo di risorse continuano a crescere in modo preoccupante, nonostante gli ultimi anni di crisi economica: "Qualche esempio - riporta il senior researcher al Worldwatch Institute -, l’impatto della pesca ha raggiunto livelli insostenibili tanto che appena il 10% delle zone ittiche ha pesce sufficiente, la concentrazione di rifiuti plastici in mare sta aumentando tanto che entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci in acqua, il livello di estrazione di minerali non si è mai arrestato e così pure la produzione energetica"