Il 34% delle persone che si sono rivolte alle Caritas diocesane durante il lockdown sono stati “nuovi poveri”. 92 mila famiglie in difficoltà hanno avuto accesso a fondi diocesani, oltre 3 mila famiglie hanno usufruito di attività di supporto per la didattica a distanza e lo smart working, 537 piccole imprese hanno ricevuto un sostegno
"Per recuperare il concetto di sviluppo umano integrale - sottolinea Zamagni -, bisogna dunque combattere ed eliminare l'individualismo libertario, la politica asservita agli interessi e la seconda secolarizzazione in atto: «Cambiando il nostro sguardo – continua l’economista -, le nostre mappe cognitive, abituandoci ad andare controcorrente"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010