"Non è un cambio di passo del Papa - commenta Oliviero Forti, responsabile dell’area immigrazione di Caritas italiana, intervistato dall’agenzia di stampa Sir -, ma è ciò che la Chiesa dice da sempre. L’accoglienza va fatta in maniera seria, la prudenza è necessaria perché si ha a che fare con delle persone e non dei pacchi. La cautela è necessaria, per evitare accoglienze indiscriminate in realtà che non sono oggettivamente in grado di rispondere, impegnando di più, invece, chi ha la possibilità di accogliere. Ciò significa pianificare e fare una politica sostenibile per tutti, bisogna saper leggere il territorio e mettere in campo tutte le forze necessarie"
Un film per parlare della famiglia in modo realistico ma non cinico, senza cedere alla contrapposizione tra "famiglia perfetta" e "famiglia imperfetta" o all'ideologia secondo cui "tutte le famiglie sono buone".
"Almeno la metà della popolazione mondiale - sottolinea Antonio Guterres, segretario generale dell'Onu - non gode ancora di tutela sanitaria di base e oltre 800 milioni di persone spendono almeno il 10% del loro bilancio familiare per pagare servizi sanitari"
"Nonostante questi risultati – precisa il presidente Unicef Italia -, il bilancio globale delle morti fra bambini e giovani rimane immenso. Nel solo 2019 7,4 milioni di bambini, adolescenti e giovani sono morti per lo più per cause prevenibili o curabili"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010