Per arginare questa situazione quasi 1 italiano su 3 (30%) – secondo l’indagine Coldiretti/Ixè – ha partecipato quest’anno a iniziative di solidarietà, fa beneficienza e donazioni per aiutare le famiglie più bisognose piegate dal peso della crisi causata dall’emergenza Covid
Vi sono due direzioni – spiega Papa Francesco -. Sinodalità dal basso verso l’alto, ossia il dover curare l’esistenza e il buon funzionamento di diocesi, Consigli, parrocchie, coinvolgimento dei laici… A cominciare dalle diocesi. Non si può fare un grande Sinodo senza andare alla base. E la valutazione del ruolo dei laici. E poi la sinodalità dall’alto verso il basso, in conformità al discorso che ho rivolto alla Chiesa italiana al Convegno ecclesiale di Firenze"
Abbiamo presentato – racconta don Antonio Del Casale ai microfoni di Radio Speranza – la grande realtà dell’assistenza sanitaria a quanti non possono permettersi le cure, prestata dai medici volontari del Poliambulatorio dell’associazione Domenico Allegrino di Pescara. Avere un ambulatorio multi-specialistico dove poter accedere gratuitamente, è un modo per rispondere alle emergenze che, oltre alla Caritas, altre realtà del territorio riescono a fronteggiare. Siamo quindi in linea con tante altre buone pratiche che sono state illustrate qui a Taranto"
Save the Children e Unicef chiedono "un’espansione rapida e su larga scala dei sistemi e dei programmi di protezione sociale, fra cui trasferimenti in denaro, alimentazione scolastica e sussidi per l’infanzia"