"La riproduzione delle disuguaglianze di genere – spiega Antonio Tintori, del Cnr-Irpps -, avviene mediante l’interiorizzazione di specifici stereotipi, l’adesione all’idea che esistano ruoli sociali differenziati, stabilendo squilibri che perpetuano una visione sessista. È chiaro il ruolo cruciale dell’educazione scolastica nello sradicamento di vincoli che compromettono il benessere e l’equità di genere, nonché lo sviluppo economico"
"Il cambiamento climatico – ricorda Papa Francesco - non è colpa dei poveri perché la quasi metà del mondo, più indigente, è responsabile di appena il 10% delle emissioni inquinanti, mentre il divario tra i pochi agiati e i molti disagiati non è mai stato così abissale"
"Tenere lo sguardo rivolto al povero è difficile - sottolinea il Papa -, ma quanto mai necessario per imprimere alla nostra vita personale e sociale la giusta direzione. Non si tratta di spendere tante parole, ma piuttosto di impegnare concretamente la vita, mossi dalla carità divina"
"Noi - precisa il dottor Angelo Trovato, responsabile del Centro antifumo di Pescara - modelliamo la terapia sul paziente, che può essere farmacologica, comportamentale o mista, che si sottopone a dieci sedute per un anno. Al termine potrà ritenersi un ex fumatore. E in caso di ricadute non bisogna scoraggiarsi, chi ha già smesso di fumare ha più probabilità che ci riesca di nuovo"