"on Amoris laetitia – osserva padre Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia Cei –, Papa Francesco ha rilanciato questo tema. Quindi c’è un progetto di Dio che va compreso e accompagnato. E chiediamoci anche: cosa ha da dire la famiglia alla vocazione sacerdotale o religiosa?"
Fisichella ha ricordato che i peccati riservati sono cinque: "Il primo è la profanazione della Santa Eucarestia, il secondo è l’assoluzione del complice, il terzo l’ordinazione episcopale di un vescovo senza il mandato del Papa, il quarto la violazione del sigillo sacramentale (che consiste nel far trapelare quanto ascoltato in confessione), il quinto infine la violenza fisica contro il Romano Pontefice"
"La chiusura delle scuole ha significato – sottolinea Terre des Hommes - la perdita del più importante pasto per 365 milioni di bambini, spesso l’unico pasto del giorno. L’alternativa è la fame. Nei Paesi più poveri milioni di ragazze e ragazzi stanno perdendo completamente il loro legame con la scuola ed è altamente probabile che non tornino più a scuola, perché devono contribuire al reddito familiare"
"Si tratta di mettere in campo - spiega il cardinale Turkson - azioni di supporto alle Chiese locali per salvare vite umane, per aiutare i più poveri. Il Papa ci ha chiesto concretezza e creatività, approccio scientifico e immaginazione, pensiero universale e capacità di comprendere le esigenze locali"