"C’è cibo per tutti, ma non tutti possono mangiare, mentre lo spreco, lo scarto, il consumo eccessivo e l’uso di alimenti per altri fini sono davanti ai nostri occhi"
Secondo numerosi studi statistici, presi in esame dalla Coalizione mondiale contro la pena di morte , è apparso evidente come le persone più povere abbiano meno accesso a forme di difesa efficaci e siano quindi più esposte alla possibilità di una condanna, fino alla pena capitale
"Carlo - ricorda il cardinale Bassetti - ha saputo trascinare nella sua campagna a favore della vita umana milioni di persone, cogliendone il profondo valore. Parlava con la competenza dell’uomo di legge e la conoscenza della dottrina morale, ma ti affascinava soprattutto con il vigore della sua testimonianza e la forza del suo annuncio profetico"
"Nella mia esperienza - sottolinea il professor Carlo Petraccca, coordinatore scientifico dell'opera - mi sono accorto che questi principi facilitanti l’apprendimento degli alunni, non passano attraverso la formazione iniziale degli insegnanti, non passano attraverso i testi o i saggi pedagogici e non passano nemmeno attraverso i seminari e gli incontri formativi. I principi didattici ritenuti efficaci, passano essenzialmente attraverso i libri di testo e allora, volendo innalzare il livello professionale dei docenti, abbiamo voluto tentare l’impresa"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010