Scuola: “L’integrazione degli stranieri in Italia è una sfida”
Dai 425 mila dell’anno scolastico 2004-2005 si è assistito in 10 anni a più del raddoppio di studenti non italiani nelle nostre scuole, ormai arrivati a 900 mila
«L’integrazione dei minori stranieri è una delle sfide educative aperte nel nostro Paese». Lo ha affermato ieri la Fondazione Migrantes, in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico sottolineando come continui a crescere il numero di alunni non italiani, comunitari e non comunitari, provenienti da oltre 190 nazioni diverse.
Dai 425 mila dell’anno scolastico 2004-2005 si è assistito in 10 anni a più del raddoppio di studenti non italiani nelle nostre scuole, ormai arrivati a 900 mila: «Problematici sono – sottolinea la Fondazione Migrantes – l’abbandono scolastico, l’accoglienza nelle scuole da parte degli insegnanti e degli studenti, l’inserimento per chi arriva ad anno scolastico iniziato, la valorizzazione dei contesti scolastici di partenza fino ad arrivare alla considerazione di un insegnamento interculturale, per riconoscere il valore che gli alunni stranieri portano nelle nostre scuole».
Pertanto, la Fondazione auspica la crescita di una educazione interculturale e l’accompagnamento dei nuovi studenti nelle nostre scuole ed, intanto, rafforzerà i progetti interculturali realizzati in collaborazione con le istituzioni scolastiche: «Sono ormai decine – conclude monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes – i progetti e gli interventi che nel corso dell’anno scolastico le Migrantes realizzano nei diversi ordini di scuole».