"Mentre un numero sempre più elevato di rifugiati - dichiara Gauri van Gulik, vicedirettore di Amnesty per Europa e Asia centrale -, richiedenti asilo e migranti vulnerabili finisce intrappolato in una sorta di terra di nessuno balcanica, la pressione su Serbia e Macedonia aumenta. Questa situazione, così come quella in Italia e Grecia, può essere risolta solo da un ripensamento complessivo delle politiche dell’Unione europea in tema d’immigrazione e asilo"
"I capi assemblati in circa 18 mila kit in da persone in condizione di fragilità e detenuti – precisano Caritas e Intesa San Paolo -, vengono distribuiti a famiglie bisognose durante momenti aggregativi e negli Empori solidali Caritas in Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Puglia e Veneto"