Il ticket sanitario, a Pescara, si paga anche alle Poste e sul web
"Pagando il ticket online - sottolineano Poste e Azienda Usl pescarese - il cittadino potrà presentarsi direttamente presso l’azienda sanitaria con la ricevuta di pagamento stampata da proprio computer"
Da ieri a Pescara e provincia il ticket sanitario si può pagare anche nei 32 uffici postali aderenti alla rete di Sportello Amico, sei dei quali presenti nella sola città (nelle agenzie di Corso Vittorio Emanuele, via Monti, via Passolanciano, via Tiburtina, via De Amicis e via Tirino) e non più solo nei tradizionali Cup.
Un risultato, frutto dell’accordo quadro sottoscritto da Regione Abruzzo e Poste Italiane e del successivo accordo attuativo siglato tra Azienda Usl di Pescara e Poste Italiane, che dovrebbe permettere agli utenti pescaresi di limitare notevolmente i disagi relativi alle lunghe code da fare presso i Cup ospedalieri, nonché in quelli dei distretti sanitari di base, all’atto dell’erogazione della prestazione sanitaria.
Certo, resteranno le code per la prenotazione di esami e visite specialistiche, ma i benefici per i pazienti saranno indubbiamente notevoli, a patto che il servizio divenga una prassi consueta e non venga interrotto come già accadde recentemente quando, per un periodo, fu possibile pagare il ticket sanitario nelle farmacie.
Ma, per ora, il pagamento alle Poste è realtà e, tra l’altro, è attivo presso tutti i 5.700 uffici postali, aderenti a Sportello Amico, sparsi sul territorio nazionale. Ma non è tutto, perché il ticket sanitario potrà essere pagato anche online collegandosi al sito web www.postesalute.poste.it, con benefici ancor più evidenti per gli utenti che prenoteranno prestazioni sanitarie in presidi lontani dal luogo di residenza: «Pagando il ticket online – sottolineano Poste e Azienda Usl pescarese – il cittadino potrà presentarsi direttamente presso l’azienda sanitaria con la ricevuta di pagamento stampata da proprio computer».
Per aderire ai servizi sanitari di Postesalute, però, è prima necessario registrarsi gratuitamente sul sito web www.poste.it, per poi accedere al portale di Postesalute utilizzando il nome utente e password del sito di Poste, inserire i dati richiesti ed effettuare le ulteriori operazioni necessarie all’assegnazione del codice di sicurezza, che dovrà essere inserito di volta in volta per accedere ai servizi.
Quindi si potrà accedere a Postesalute, entrare nell’area ticket, cercare l’Azienda Sanitaria presso la quale è stata prenotata la prestazione sanitaria e procedere con il versamento. Basterà, infine, stampare la ricevuta e presentarla al momento dell’erogazione della prestazione.
Gli uffici postali, aderenti a Sportello Amico, nella provincia di Pescara sono quelli di: Alanno 1 (Via Giacomo Matteotti), Bussi sul Tirino (via Giuseppe di Vittorio), Cappelle sul Tavo (Corso Umberto), Caramanico Terme (via Dietro le Mura), Catignano (via Belvedere), Cepagatti (via Attilio Forlani), Città Sant’Angelo (Largo Trieste), Città Sant’Angelo 1 (via Luigi Cilli), Collecorvino (Contrada San Rocco), Cugnoli (via Roma), Lettomanoppello (via Guglielmo Marconi), Loreto Aprutino (Piazza Giuseppe Garibaldi), Manoppello (Corso Santarelli), Manoppello Stazione (via Gabriele D’Annunzio), Montesilvano Spiaggia (Corso Umberto 34), Montesilvano Spiaggia 1 (via Palmiro Togliatti), Penne (via Aldo Moro), Pianella (via Francesco Verrotti), Popoli (via Guglielmo Marconi), Rosciano (via Sant’Antonio), San Valentino in Abruzzo Citeriore (via Trieste) e Scafa (via Castellari).