Giornata mondiale dei poveri a Pescara: “Metteremo al centro le persone”
"Con queste iniziative - conclude Corrado De Dominicis, vice direttore della Fondazione Caritas - intendiamo mettere al centro le persone, perché in questi casi il rischio è sempre quello di parlare della povertà e dei servizi con cui la si affronta, mentre noi vogliamo parlare di quanti si portando dentro queste sofferenze. Del resto, questa è la Giornata mondiale dei poveri e non della povertà"
![povertà](https://www.laporzione.it/wp-content/uploads/2013/10/povertà-esclusione-sociale.jpg)
Un cartellone di eventi e attività per riflettere e mettere al centro gli ultimi, con le loro storie e le loro sofferenze. Lo ha elaborato la Caritas diocesana di Pescara-Penne, in occasione della celebrazione della prima Giornata mondiale dei poveri – indetta da Papa Francesco – dal tema “Non amiamo a parole ma con i fatti”, che avrà luogo domenica.
Ma a Pescara comincerà fin da domani con un convegno sul tema della povertà, che avrà luogo alle 17.30 presso sala conferenze della Fondazione Pescarabruzzo, per conoscere i numeri e le criticità del fenomeno registrati localmente dall’1 gennaio al 31 ottobre 2017: «Noi forniremo i dati relativi al nostro territorio – spiega Corrado De Dominicis, vice direttore della Fondazione Caritas pescarese -, mentre poi sarà l’economista dell’Università D’Annunzio Giuseppe Mauro a contestualizzare il fenomeno in ambito regionale e nazionale».
Dopo questa introduzione, gli appuntamenti centrali saranno quelli di domenica con tutte le parrocchie che sono state invitate a celebrare la Giornata mondiale dei poveri, invitando le persone fragili in alcune celebrazioni oppure dedicando loro un momento particolare, magari organizzando un pranzo condiviso. Tra sabato e domenica, inoltre, altri momenti significativi si svolgeranno presso le opere segno della Caritas diocesana, a partire dalla mensa di Montesilvano che sabato a pranzo vedrà una particolare partecipazione dei volontari, i quali pranzeranno con gli ospiti intrattenendoli con un momento di animazione. Lo stesso avverrà domenica a pranzo nella mensa diocesana di Pescara, dove anche i malati di Aids ospitati e curati dalla Casa famiglia Il samaritano, riceveranno la visita e l’animazione da parte dei volontari. Un’altra iniziativa rilanciata dalla Caritas, è stata quella di chiedere alla cittadinanza di invitare un povero a pranzo domenica a casa: «A tal proposito – sottolinea De Dominicis – la parrocchia pescarese della Stella maris ha aderito, organizzando un pranzo con alcune persone in difficoltà».
L’evento conclusivo domenica 26 novembre, alle 20.30 presso lo Spazio Matta di Pescara, sarà un cineforum sul tema dei migrati con la proiezione del film “L’ordine delle cose” diretto da Andrea Segre, in collaborazione con Arci e Banca Etica: «Con queste iniziative – conclude il vice direttore della Fondazione Caritas – intendiamo mettere al centro le persone, perché in questi casi il rischio è sempre quello di parlare della povertà e dei servizi con cui la si affronta, mentre noi vogliamo parlare di quanti si portando dentro queste sofferenze. Del resto, questa è la Giornata mondiale dei poveri e non della povertà».
DOCUMENTO CEAM “VIVERE LA PROSSIMITÁ”
Domani pomeriggio, a margine del convegno Caritas, il delegato alla Carità della Conferenza episcopale abruzzese e molisana monsignor Tommaso Valentinetti presenterà il documento che gli arcivescovi e i vescovi d’Abruzzo e Molise hanno elaborato in occasione della prima Giornata Mondiale dei poveri, dal titolo “Vivere la prossimità”. Ad affiancare l’arcivescovo Valentinetti, sarà l’incaricato regionale Caritas Abruzzo-Molise don Franco D’Onofrio dell’arcidiocesi di Campobasso-Bojano.