Opera tua: verrà restaurata la Madonna adorante di Bisenti
Nei prossimi giorni partiranno i lavori di restauro della statua mariana in terracotta policroma e dorata, che raffigura una Madonna seduta in contemplazione del Bambino Gesù, i quali consisteranno dapprima in un’analisi dello stato dell'opera per poi entrare nel vivo operando una pulitura superficiale, la stuccatura delle fessurazioni, un ritocco pittorico, la lucidatura, il trattamento anti-tarme (per scongiurarne un successivo deterioramento) e l’applicazione di un protettivo per la corona
Con il 61% delle preferenze, espresse sul web dai soci Coop dall’1 al 30 novembre scorso, sarà la Madonna adorante in terracotta custodita nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Bisenti (in provincia di Teramo, ma nell’arcidiocesi di Pescara-Penne) ad essere restaurata, attraverso un contributo di 8 mila euro erogato da Coop Alleanza 3.0.
È questo il risultato del progetto Opera tua, sostenuto dal noto marchio della Grande distribuzione alimentare e promosso dal Touring club italiano, presentato nel mese scorso presso la Biblioteca Carlo Maria Martini della Curia arcivescovile. A “contendere” il restauro alla scultura del XVI secolo, attribuita al maestro Gianfranco Gagliardelli di Città Sant’Angelo, è stata una croce processionale del ’400 in lamina d’argento e rame dorato e smaltato, realizzata da orafi sulmonesi, conservata nella chiesa di San Donato Martire a Castiglione Messer Raimondo.
Nei prossimi giorni, dunque, partiranno i lavori di restauro della statua mariana in terracotta policroma e dorata, che raffigura una Madonna seduta in contemplazione del Bambino Gesù, i quali consisteranno dapprima in un’analisi dello stato dell’opera per poi entrare nel vivo operando una pulitura superficiale, la stuccatura delle fessurazioni, un ritocco pittorico, la lucidatura, il trattamento anti-tarme (per scongiurarne un successivo deterioramento) e l’applicazione di un protettivo per la corona.
Sarà possibile seguire le fasi del restauro, monitorato anche dal Touring club italiano, sul sito web di Alleanza Coop 3.0: «Appena giunto in paese – ricorda don Luigi Marrone, parroco di Bisenti -, è stata una delle opere che mi hanno colpito dentro la chiesa e ho pensato che la statua dovesse essere restaurata. Così, appena si è presentata l’occasione, ho subito detto sì. La Madonna di terracotta è un’opera a cui sono legati tutti i bisentini».