Ultimati i lavori al liceo “Da Vinci”

Al rientro in classe, a Settembre, gli studenti del liceo scientifico “Da Vinci” di Pescara Colli, troveranno una scuola più sicura ed efficiente, grazie ai lavori di ristrutturazione finanziati dalla Provincia di Pescara, per un ammontare di 800 mila euro, presentati ieri.
Lavori già completati per un importo pari a 700 mila euro e relativi alla bonifica delle pavimentazioni di aule, laboratori, archivi e palestre contenenti tracce di amianto per una spesa complessiva di 396 mila euro, in compartecipazione con la Regione Abruzzo: «Si tratta – ha spiegato il vice presidente della Provincia ed assessore all’Edilizia Scolastica Fabrizio Rapposelli – di un’opera tra le più importanti fra quelle messe in cantiere nel 2010. Del resto, 800 mila euro non sono pochi, ma quel che è più importante è che abbiamo restituito 5 aule didattiche ai ragazzi, messo in sicurezza le scale e l’aula magna, sostituendo integralmente la controsoffittatura così come la pavimentazione per oltre 3000 metri quadri».
Le somme restanti, hanno poi garantito il risanamento strutturale della facciata e della copertura
dell’ala sud dell’edificio, il risanamento della scala in cemento armato posta sulla facciata anteriore, la riqualificazione e l’impermeabilizzazione dei terrazzi, la sostituzione degli infissi e la realizzazione di un percorso di accesso alla biblioteca fruibile a persone diversamente abili. Inoltre, un nuovo finanziamento di 72 mila euro consentirà di ammodernare gli impianti termici sostituendo le caldaie, mentre ulteriori 10 mila euro si spenderanno per lavori all’impianto antincendio.
È apparso soddisfatto il preside del “Da Vinci”, Giuliano Bocchia: «È importante – ha osservato il dirigente scolastico – che un centro culturale, come questa scuola, sia stato preso in considerazione dalle amministrazioni. Finalmente, ora abbiamo un luogo dignitoso e adeguato agli scopi prefissi e ne siamo contenti».
Alla presentazione dei lavori, è infine intervenuto anche il presidente della Provincia, Guerino Testa: «Da quando ci siamo insediati – ha sottolineato Testa – abbiamo sempre parlato di ente utile e questo concetto vogliamo proprio applicarlo nell’edilizia scolastica, lasciata in abbandono per troppi anni».