"Papa Francesco, in Amoris Laetitia – prosegue la nota dell'Ufficio nazionale di pastorale della salute Cei - ha sottolineato come tale violenza sulle donne sia una forma di “codardo degrado”, e che la “violenza verbale, fisica e sessuale che si esercita contro le donne in alcune coppie di sposi… contraddice la natura stessa dell’amore coniugale”
"In genere - osserva l’ex presidente nazionale di Ac - Dio non è estraneo al loro mondo interiore. È un Dio molto privato, che sentono comunque vicino, con cui dialogano o che pregano quando sentono il bisogno. È un Dio anonimo, impersonale, che non prende il volto di Gesù. Non capiscono il perché delle pratiche, anche se quasi tutti hanno terminato il percorso dell’iniziazione cristiana. Di quella esperienza hanno un ricordo negativo, perché l’hanno ritenuta simile alla scuola, o sono stati costretti ad imparare cose che non capivano"
"L’unico privilegio agli occhi di Dio - sottolinea il Papa - è quello di non avere privilegi e non avere padrini. L’unico privilegio per tutti è di essere abbandonati nelle sue mani. Dio viene incontro agli uomini e alle donne di tutti i tempi e luoghi nella situazione concreta in cui essi si trovano. Viene incontro anche a noi"
"Quella del Santo Padre – ribadisce il cardinale Bassetti - è una proposta stimolante e impegnativa. Nei prossimi mesi l’Episcopato italiano rifletterà sulla realtà che abitiamo per accompagnare l’annuncio"
"Durante il periodo di lockdown con grande senso di responsabilità, misto a sofferenza - ricorda il cardinale Bassetti -, abbiamo accolto le disposizioni governative. Oggi siamo chiamati ad andare oltre. Il tempo presente ci chiede, infatti, di non restringere gli orizzonti del nostro discernimento e del nostro impegno soltanto ai protocolli o alla ricerca di soluzioni immediate"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010