"La dimensione ecumenica e del dialogo interreligioso - rilancia il cardinale Bassetti - devono coinvolgere parrocchie, gruppi, associazioni, movimenti, circoli culturali, federazioni, istituti religiosi e, non ultimi, i seminari, intrecciando tutta l’azione pastorale, dalla catechesi alla famiglia, dalla scuola alla comunicazione, e così via fino alle carceri e agli ospedali. Siamo chiamati a passare dall’approssimazione alla consapevolezza di chi vive nei territori delle nostre diocesi"
"La Sfs 2023 – sottolinea il Movimento studenti di Azione cattolica - intende guardare senza paure e senza fare sconti di verità alle crisi del nostro tempo. La crisi pandemico-sanitaria, la crisi energetica globale, la crisi di partecipazione ai processi democratici ed altro ancora, hanno evidenziato la necessità di un rinnovato protagonismo giovanile, capace di proporre soluzioni nuove e competenti alle grandi questioni di questo nostro scorcio di millennio"
"Restituire dignità alla misericordia - spiega monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio -, ridandole il posto di cuore pulsante. È questa la sfida vinta dal Giubileo. Quella da vincere, invece, è farla diventare cultura, come raccomanda Francesco nella “Misericordia et misera”, la lettera apostolica a chiusura dell’Anno santo straordinario della misericordia"